Mercoledì 4 dicembre, l’Assemblea dei soci dell’associazione “VERONA POLIS – OSSERVATORIO TERRITORIALE”, ha approvato lo Statuto ed eletto i sette membri del Direttivo e il segretario tesoriere.
Martedì 24 dicembre, il Direttivo dell’Associazione ha nominato:
– Giorgio Massignan presidente, esperto di urbanistica e architettura;
– Alberto Ballestriero vice presidente, esperto sulle tematiche paesaggistiche e ambientali;
– Guido Zanderigo consigliere, esperto di trasporti e mobilità;
– Angela Roncaccioli consigliera, esperta sui temi culturali e museali;
– Francesco Monicelli consigliere, esperto sui temi culturali e museali;
– Federica Panizzo consigliera, esperta sui temi giuridici;
– Valerio Cellini consigliere, esperto sui temi giuridici;
– Gilberto Tommasi segretario, tesoriere.
Art. 3 dello statuto: Ruolo e obiettivi dell’Associazione Verona Polis
L’Osservatorio Territoriale Verona Polis, è un’organizzazione indipendente e autonoma sia dai partiti politici che dalle strutture economiche.
Si propone di assumere un ruolo di controllo, di valutazione, di critica, di approvazione e propositivo nei riguardi dei programmi e degli interventi dei singoli investitori privati, delle organizzazioni economiche e delle pubbliche amministrazioni che governano Verona e i comuni della provincia; oltre a quello di informare correttamente e di responsabilizzare i e le veronesi, fornendo loro gli strumenti idonei a renderli attivamente partecipi alla conoscenza e all’attiva pianificazione e formazione della città in cui vivono.
Uno degli obiettivi di Verona Polis è quello di aprire e mantenere aperto il dibattito sulle scelte urbanistiche, ambientali, culturali e sociali della e delle Pubbliche Amministrazioni di Verona e provincia, evitando di intervenire su questioni di partito e/o di colore politico.
Un ulteriore obiettivo è quello di indurre e favorire un processo di vera partecipazione e di confronto democratico tra gli e le esponenti della cosiddetta società civile e le Amministrazioni comunali.
Verona Polis riconosce il diritto-dovere degli eletti e delle elette di definire e votare le delibere sulle scelte d’uso del territorio e non intende sostituirsi agli organismi amministrativi.
Ma conferma il proprio ruolo, finalizzato a controllare e valutare i contenuti dei provvedimenti presi, per stabilirne la positività o la negatività per l’equilibrio ambientale del nostro territorio.
Giorgio Massignan (presidente Verona Polis)